Caso+Zerbo+in+Fincantieri
lecodellitoraleit
/caso-zerbo-fincantieri-ona/amp/
Amianto

Caso Zerbo in Fincantieri

Battaglia vinta. La prima, sicuramente di una lunga serie. È quella vinta da Agata Zerbo, figlia di Salvatore, una delle tante vittime dell’amianto che ha lavorato nello stabilimento Fincantieri di Palermo come manutentore.

Dopo due richieste di archiviazione e due opposizioni presentate dall’avvocato Ezio Bonanni, presidente Ona, nei giorni scorsa la notizia della prima udienza in camera di consiglio fissata per il prossimo 29 gennaio.

Otto anni a contatto con le fibre di amianto. Otto anni all’interno dello stabilimento Fincantieri di Palermo con mansioni di manutentore caldaie sono stati sufficienti per provocargli un mesotelioma pleurico. Un cancro al polmone che non ha dato via di scampo a Salvatore Zerbo, deceduto nel 1993.  La figlia non si è mai rassegnata. Vuole che venga fatta giustizia, non solo per il padre, ma anche per tutti coloro che sono morti e che continuano a morire, dopo atroci sofferenze, per essere stati a contatto con stanze velenose.

Agata Zerbo, figlia della vittima, assistita dall’avvocato Ezio Bonanni, cinque anni fa ha sporto denuncia querela seguita da una richiesta di archiviazione da parte del pubblico ministero. L’avvocato Bonanni ha presentato opposizione. Provvedimento accolto dal gip per mancata prescrizione, essendo il disastro ancora in itinere. Il giudice per le indagini preliminari ha disposto quindi una proroga d’indagini che ha portato nuovamente ad una richiesta di archiviazione. L’avvocato Ezio Bonanni non si è arreso, ha presentato un’altra opposizione, ritenuta ammissibile dal gip.  Il prossimo 29 gennaio si terrà l’udienza in camera di consiglio.

Cinque anni fa è iniziata una battaglia legale per avere giustizia.

Una prima piccola vittoria per Agata Zerbo. Una donna combattiva che non dopo la perdita del padre non vuole che le famiglie delle vittime dell’amianto restino in silenzio.

“Ho sempre creduto nella giustizia e continuerò a farlo. Sono soddisfatta che dopo due richieste di archiviazione l’avvocato Bonanni sia riuscito ad apporsi e a fare fissare un’udienza in camera di consiglio”. Questo il commento della figlia di Salvatore Zerbo che è sempre più convinta di non abbassare la guardia.

“Continuerò la mia battaglia contro l’amianto perché tutti conoscano i danni che provocano le fibre d’amianto. Mi fermerò solo dopo la morte. E’ una battaglia che dobbiamo vincere insieme, perché tutti sappiano che inalando quei maledetti veleni, senza precauzioni, si va incontro alla morte”. Conclude così la figlia della vittima che da oltre cinque anni sta lottando per avere giustizia.

 

La storia

Salvatore Zerbo aveva lavorato dal 1975 al 1983 nello stabilimento Fincantieri di Palermo. Nel 1992 aveva cominciato ad accusare i primi problemi di salute. Dagli accertamenti diagnostici era emerso che quei disturbi e quel malessere generale erano provocati da un mesotelioma pleurico. Un cancro del polmone provocato dall’inalazione delle fibre di amianto che non lascia quasi mai via di scampo.

Il 5 febbraio 1993 Salvatore Zerbo ha lasciato la famiglia dopo atroci sofferenze. Un dolore incolmabile nei cuori dei congiunti, in particolare in quello della figlia che ancora oggi non riesce a darsi pace. Non riesce a rassegnarsi perché ha la consapevolezza che quel maledetto cancro è stato provocato dall’inalazioni di veleni.

La vittima, infatti, proprio per le sue mansioni all’interno della Fincantieri, era esposta quotidianamente alle fibre di amianto senza alcuna protezione e senza alcuna prevenzione. Una patologia professionale, quella di Salvatore Zerbo certamente non unica.

Sembra siano decine se non centinaia, infatti, le vittime dell’amianto in quello di Palermo come in altri siti della Fincantieri

 

L’Osservatorio Nazionale Amianto ha istituito un servizio di

 

SERVIZI GRATUITI ASSISTENZA ONA

L’osservatorio nazionale amianto offre servizi legali e medici gratuiti per le vittime amianto. Per maggiori informazioni contattare il numero verde 800034294, oppure consultare i principali canali di comunicazione ONA e dell’avv. Bonanni: il sito istituzionale ONAsito istituzionale dell’avv. Ezio Bonanni e resta aggiornato sulle principali notizie ONA attraverso il Giornale sull’Amianto.

Osservatorio Nazionale Amianto

Published by
Osservatorio Nazionale Amianto

Recent Posts

Morte Papa Francesco, Roma si prepara ad affrontare l’emergenza: occasione unica di fede e di sfide logistiche

La morte di Papa Francesco ha sconvolto tutto il mondo. Roma di prepara ad affrontare…

2 giorni ago

Morte Papa Francesco, Roma in lutto: la decisione presa dal Campidoglio

La morte di Papa Francesco è stata come un fulmine a ciel sereno che ha…

2 giorni ago

Installazione di telecamere di sicurezza fai-da-te: guida per principianti

Avere un sistema di telecamere di sicurezza in atto fornisce tranquillità e migliora la sicurezza…

3 giorni ago

Consigli per la Pulizia Fai-da-te dei Robot Lavapavimenti Senza Usare l’Aceto

I robot lavapavimenti sono diventati essenziali nelle case moderne, semplificando le operazioni di pulizia e…

3 giorni ago

Come Mantenere i Tuoi Pavimenti in Parquet con un Robot Aspirapolvere

Mantenere i pavimenti in parquet può essere un compito impegnativo. Questi splendidi pavimenti in legno…

3 giorni ago

Bonus 100 euro: come richiederlo con il 730/2025

Arriva il Bonus per gli italiani: 100 euro in più, ecco come richiederlo ed a…

3 giorni ago