Case+dei+pap%C3%A0%3A+parte+il+bando+di+assegnazione
lecodellitoraleit
/case-dei-papa-parte-il-bando-di-assegnazione/amp/
Categories: CronacaRegione Lazio

Case dei papà: parte il bando di assegnazione

Con quasi un anno di ritardo dal Comune di Latina si muovono per assegnare le tre Case dei papà separati situate in via Scipione L’Africano. È noto alle cronache che, non appena ultimati i lavori finanziati dalla Regione Lazio 220mila euro, due dei appartamenti sono stati occupati abusivamente. Ci sono voluti sette mesi per sgomberarle e mettere inferriate alle finestre perché non venissero prese nuovamente di mira.

Ieri, in Comune, il Commissario Prefettizio ha messo nero su bianco i criteri per la formazione di una graduatoria dei beneficiari, specificando che si tratta di «un progetto sperimentale ed innovativo per il Comune di Latina e che, pertanto, l’Amministrazione Comunale, al termine del periodo di sperimentazione e di sistematico monitoraggio, provvederà alla stesura di un testo normativo che disciplini la materia».

CHI PUO’ FARE DOMANDA
Per adesso i criteri per essere ammessi al progetto sono: essere residenti a Latina da prima della sentenza di separazione o della morte del coniuge; essere padri di almeno un figlio minore affidato all’altro coniuge; essere in regola con il versamento delle quote di mantenimento di figli e moglie; non avere sospensioni o decadimenti della potestà genitoriale; non avere provvedimenti del Tribunale che vietano il diritto di visita ai propri figli; avere un indicatore ISEE non superiore a 16400 euro; essere in possesso di reddito annuo netto sufficiente a far fronte al proprio mantenimento e al versamento del contributo previsto; non avere procedimenti penali. Esclusi coloro che nel nucleo familiare presentano diritti di proprietà (tranne se dichiarati inagibili) o risultano assegnatari di un alloggio di edilizia residenziale pubblica. I Servizi Sociali, ora che sono noti i criteri, provvederanno ora a pubblicare un avviso pubblico per i beneficiari del servizio.

Una volta all’interno i beneficiari intraprenderanno un percorso di accompagnamento finalizzato a uscire dalla situazione di emergenza e al ripristino della propria autonomia abitativa. L’ospite dovrà mantenere la buona conservazione di mobili e arredi, potrà restare per 12 mesi, prorogabili dai Servizi Sociali e dovrà categoricamente partecipare ai bandi per l’edilizia pubblica. Il papà corrisponderà al Comune un rimborso spese che varia da 0 a 200 euro al mese in base alla fascia ISEE di appartenza.

Sara Stopponi

Recent Posts

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

11 ore ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

17 ore ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

1 giorno ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

2 giorni ago

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

2 giorni ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

2 giorni ago