Il+Carro+di+Tespi+per+le+Citt%C3%A0+di+Fondazione+fa+tappa+a+Latina
lecodellitoraleit
/carro-tespi-le-citta-fondazione-tappa-latina/amp/
Ultim'ora

Il Carro di Tespi per le Città di Fondazione fa tappa a Latina

Il progetto itinerante propone all’arena del Cambellotti la messa in scena e l’ascolto in cuffia di Brecht

Dopo aver toccato Colleferro e Pontinia, il Carro di Tespi per le Città di Fondazione fa tappa a Latina. Venerdì 15 giugno, nell’arena del museo Cambellotti, alle 21, verrà messa in scena l’opera di Bertolt Brecht “Ascesa e caduta della città di Mahagonny”. Si tratta di una rappresentazione sperimentale in quanto l’ascolto da parte del pubblico avverrà in cuffia: lo spettatore potrà così fruire della performance artistica in modo nuovo e avvincente. Nelle prime due tappe è stato un successo: a detta degli organizzatori i presenti sono rimasti entusiasti e hanno vissuto l’evento come un’insolita occasione di visita/visione/ascolto dei luoghi.

Il Carro di Tespi per le Città di Fondazione è un progetto itinerante dell’associazione Teatro Mobile realizzato con il contributo della Regione Lazio nei comuni di Latina, Colleferro, Sabaudia e Pontinia nell’ambito degli interventi per la conoscenza, il recupero e la valorizzazione delle Città di Fondazione. Si ispira ai cosiddetti Carri di Tespi, teatri mobili costruiti attraverso strutture lignee coperte di cui si servivano i comici del teatro nomade popolare italiano per il loro teatro di strada, a partire dal tardo Ottocento. Il progetto si avvale di un nuovo prototipo di tale Carro che, una volta giunto sul posto, si apre in pochi minuti diventando un palcoscenico per la diffusione della cultura. Lo fecero già nel Novecento, tra gli altri, Federico García Lorca in Spagna e Antonio Valente in Italia: quest’ultimo creò un Carro di Tespi che fu presentato anche a Latina.

TEATRO IN CUFFIA – Il format dell’intera manifestazione è quello del teatro mobile per spettatore-visitatore audioricevente. Lo spettatore partecipa all’evento ascoltando la partitura testuale, sonora e musicale dalla cuffia o dagli auricolari di cui verrà dotato prima dell’inizio della rappresentazione. L’esito è la sperimentazione di una nuova modalità fruitiva che stimola nuove possibilità creative e immaginifiche arricchendo il patrimonio intangibile della letteratura e il patrimonio tangibile dei suoi luoghi storici. Tra l’altro l’uso delle cuffie permette agli allestimenti di evitare eventuali controindicazioni legate ad impatti ambientali ed acustici diversi dall’ordinario.

ASCESA E CADUTA DELLA CITTA’ DI MAHAGONNY – Il Carro porta in scena la storia fantastica della fondazione di una città immaginata da Brecht proprio negli anni in cui si fondavano le città nelle pianure pontine. Un gruppo di professionisti, docenti e studenti delle università romane rappresenta in modo sperimentale il testo brechtiano che parte proprio da un “carro” che si ferma nel deserto e racconta la fondazione dal nulla di una città indagando utopie e contraddizioni di un tempo lontano, ma ancora presente nel nostro immaginario e nella nostra memoria.

Per l’occasione il museo Cambellotti aprirà eccezionalmente al pubblico a partire dalle 19.00.

Traduzione e adattamento dello spettacolo: Pina Catanzariti

regia: Marcello Cava

con Antonella Gargano e Nicola Boccardi, Sara Celestini, Anna Dall’Olio, Greta Fabiani, Riccardo Frattolillo, Alessia Giglio, Letizia Russo e Roberta Sardella

e con la partecipazione di Raffaele Gangale e Vito Favata

colonna sonora eseguita dal vivo di Tiziana Lo Conte

La partecipazione all’evento è gratuita, previa prenotazione via e-mail (prenotazioni.teatromobile@gmail.com) o tramite sms/whatsapp (3284896292).

 

redazione

Recent Posts

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

16 ore ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

19 ore ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

24 ore ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

2 giorni ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

2 giorni ago