Bergamotto%3A+superfood+e+agrume+salvacuore
lecodellitoraleit
/bergamotto-superfood-agrume-salvacuore/amp/
Agricoltura

Bergamotto: superfood e agrume salvacuore

Una spremuta di bergamotto al giorno toglie il medico di torno. Ma avete tempo solo 4/5 mesi al massimo per farne incetta: è un frutto stagionale e superfood. Parola di Marianna Palella, AD di Citrus che insieme alla mamma Paola Pappalardo si è tuffata nell’ortofrutta, tanto che Marianna è anche consigliera della prima associazione italiana di Donne dell’ortofrutta. “Per questo i nostri prodotti sono tutti italiani, da coltivazioni controllate che seguono la lotta integrata e il biologico , ma soprattutto non trattati in superficie dopo la raccolta, ma lavati solo con acqua e confezionati ogni giorno nel nostro magazzino di Cesena per garantire una maggiore shelf life al prodotto in punto di vendita della GDO”, dichiara Palella che abbiamo incontrato nello stand Citrus – L’Orto italiano presente al 78esimo Congresso nazionale della Società italiana di cardiologia (Sic) che si è appena concluso a Roma.

Nel frattempo, passeggiando negli spazi dell’Hotel Rome Cavalieri, abbiamo parlato con il professor Vincenzo Montemurro, cardiologo scillese. Perché nessun agrume è tanto ricco di flavonoidi: “Tra le varie sostanze ad azioni antiossidanti che vengono utilizzate attualmente per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e metaboliche, trova sicuramente posto il bergamotto (Citrus Bergamia). E’ l’agrume per eccellenza prodotto nella fascia Jonica Reggina della Calabria, lunga circa 100 km che va da Villa San Giovanni fino a Monasterace, meglio conosciuta come area D.O.P. per l’essenza del bergamotto; il succo contiene un elevata concentrazione di bioflavonoidi, i quali possiedono proprietà antiossidanti, antiinfiammatorie e vasoprotettive. A queste attività svolte dal succo di bergamotto, vanno aggiunte anche un’azione ipolipemizzante (riduce i lipidi/grassi) e ipoglicemizzante (riduce la glicemia). In particolare il succo di bergamotto contiene circa 350 polifenoli (bioflavonoidi) alcuni di questi come la esperidina e naringina inibiscono la sintesi del colesterolo. In riferimento alla interazione tra succo di bergamotto e assetto lipidico, è il caso di precisare che, i due polifenoli sopracitati, contenuti nel succo di questo nobile agrume calabrese, in virtù di una struttura simile al substrato dell’enzima HMG-CoA Reduttasi Epatica (enzima battistrada per la sintesi del colesterolo) sono in grado di inibirlo comportandosi come delle vere e proprie statine naturali (effetto “statin-like”). Ne deriva che, il succo di bergamotto riduce i livelli di colesterolo totale nel sangue; in altri termini, i polifenoli del bergamotto agiscono come veri e propri inibitori diretti dell’ HMG-CoA Reduttasi analogamente a quanto effettuato dalle statine (farmaci inibitori della sintesi del colesterolo). Tali affermazioni sono il frutto di importanti ricerche effettuate presso il Dipartimento di Chimica dell’Università della Calabria (CS) diretta dal prof. Giovanni Sindona. Oltre all’effetto sul colesterolo – prosegue ilk professor Montemurro, il succo di bergamotto in alcuni studi in vitro ha dimostrato la capacità di inibire anche la sintesi epatica dei trigliceridi attraverso l’effetto inibitorio di un enzima (ACAT – acil-CoA-Colesterolo aciltransferasi) che provvede all’assemblamento delle lipoproteine e della PAP (la fosfatidico-fosfoidrolasi) enzima chiave per la sintesi epatica dei trigliceridi.

Un’altra importante proprietà del succo di bergamotto è la sua attività ipoglicemizzante. In particolare, i polifenoli in esso contenuti sono in grado di incrementare l’attività dell’enzima AMP-chinasi (AMPK) ciò, si traduce in un miglioramento della sensibilità all’insulina e della tolleranza glicidica aumentando l’uptake (introduzione ) di glucosio nel muscolo e a livello epatico. A tal proposito va sottolineato che l’AMPK è un regolatore importante del metabolismo del glucosio e degli acidi grassi in tutti i tessuti dell’organismo e rappresenta un target importante per l’azione della Metformina, farmaco noto per la sua attività antidiabetica.

Sul fronte dell’azione vasoprotettiva, i bioflavonoidi contenuti nel succo di bergamotto si dimostrano particolarmente efficaci nell’incrementare l’attività antiossidante endogena neutralizzando gli effetti tossici dei radicali liberi dell’ossigeno nella parete vasale. A fronte di ciò, ne discende che il succo di bergamotto migliora la produzione endoteliale di ossido nitrico e svolge anche una efficacie attività antinfiammatoria”.

 

robertamaresci

Recent Posts

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

1 giorno ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

1 giorno ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

2 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

3 giorni ago

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

3 giorni ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

3 giorni ago