Asl+Roma+4+in+occasione+della+%26%238220%3BGiornata+di+consapevolezza+sull%E2%80%99Autismo%26%238221%3B
lecodellitoraleit
/asl-roma-4-occasione-della-giornata-consapevolezza-sullautismo/amp/
Regione Lazio

Asl Roma 4 in occasione della “Giornata di consapevolezza sull’Autismo”

I Disturbi dello spettro autistico si presentano come una disabilità cronica che richiede modalità di valutazione e trattamento differenti nelle diverse fasi della vita. In considerazione di tale complessità, la Legge 134/2015, inserisce tra i LEA le prestazioni per la diagnosi precoce, la cura e il trattamento individualizzato e stabilisce che le singole Regioni organizzino unità funzionali multidisciplinari, costituite da personale specificamente formato, che garantiscano e coordinino gli interventi sanitari-socio-sanitari ed educativi per la persona e la sua famiglia per tutto l’arco della vita.

Nel territorio dell’ASL Roma 4 i dati raccontano una situazione di particolare rilevanza clinica. Ogni anno le diagnosi nei nostri ambulatori si attestano intorno ai 50/60 nuovi casi.  A questi si aggiungono quelli con diagnosi effettuata presso altri centri di III livello, per un totale di circa 70/80 nuovi casi all’anno.

Relativamente all’accesso i servizi,  al T.S.M.R.E.E., nella maggior parte dei casi, l’assessment viene richiesto dai genitori/ tutori sulla base della loro stessa osservazione e/o delle sollecitazioni del PLS e/o degli insegnanti;

La valutazione delle problematiche presentate dal bambino viene realizzata attraverso il lavoro dell’equipe formata dal Medico Neuropsichiatra Infantile (NPI), dallo Psicologo dell’età evolutiva e dalle altre figure professionali come il Logopedista, il Terapista della NeuroPsicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE), il Fisioterapista e l’Assistente Sociale.

La presa in carico da parte del Servizio TSMREE prevede necessariamente un primo contatto con il genitore/tutore, per poi declinarsi in colloqui specialistici con la finalità di ricostruire la storia di sviluppo del bambino. Nello specifico, il nostro TSMREE distretto 1 e 4 sono Centro di Riferimento Regionale (CRR) per la diagnosi e il trattamento farmacologico dell’Autismo e dell’ADHD,

Nella sede del Distretto 1, inoltre, è presente l’Osservatorio Autismo/ADHD, che svolge attività di tipo epidemiologico (raccolta, registrazione, trasmissione dei dati), di diffusione di buone prassi nel campo dell’Autismo/ADHD, di attivazione di percorsi aggiornati per la diagnosi e il trattamento delle due patologie,  di proposta di azione formativa degli Operatori assegnati ai diversi servizi della Asl, di favorire lo sviluppo delle competenze di terzo livello di un futuro Centro di riferimento regionale per gli adulti con le due diagnosi.

In questo momento è, inoltre, in fase di formulazione il Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale della ASL Roma 4. Con tale documento si definiscono regole uniformi e condivise tra i vari attori coinvolti.

redazione

Published by
redazione

Recent Posts

Morte Papa Francesco, chiusa la tomba: domani i funerali, i numeri pazzeschi

Morte Papa Francesco, è stata chiusa la bara e domani si celebreranno i funerali del…

1 giorno ago

Roma si ferma per i funerali di Papa Francesco: trasporti, strade e treni nei giorni del funerale

Funerali Papa Francesco, la viabilità e le misure adottate per quanto riguarda il trasporto pubblico…

1 giorno ago

Meteo, in arrivo il caldo: la svolta è ormai alle porte, ecco quando

Meteo, sta per arrivare il caldo sulla Penisola: la svolta è ormai prossima, ecco quando…

2 giorni ago

Roma blindata per i funerali di Papa Francesco: un piano di sicurezza mai visto prima

Roma si prepara per i funerali di Papa Francesco: il piano straordinario e le misure…

3 giorni ago

Affitti a Roma: quanto costa oggi una stanza singola?

Affitti a Roma: quanto costa oggi una stanza singola? Studenti sempre più in difficoltà, i…

3 giorni ago

Ztl a Roma, il centro si svuota (un po’) ma il traffico non molla

Ztl Roma, cosa sta accadendo nelle strade del centro della città tra lo svuotamento ma…

4 giorni ago