Ardea+e+Pomezia+strage+di+allodole%3A+Sequestrati+7+fucili+e+denunciato+un+cacciatore+per+resistenza+ad+un+forestale
lecodellitoraleit
/ardea-pomezia-strage-allodole-sequestrati-7-fucili-denunciato-un-cacciatore-resistenza-ad-un-forestale/amp/
Notizie dal Mondo

Ardea e Pomezia strage di allodole: Sequestrati 7 fucili e denunciato un cacciatore per resistenza ad un forestale

Sabato nel corso di un’operazione dei carabinieri forestali di Pomezia e della LIPU per il contrasto della caccia illegale, sono stati sequestrati nelle campagne di Ardea e Pomezia, 7 fucili con i quali sono stati uccise nelle prime ore della mattina 30 allodole ed uno storno, abbattuti illegalmente con l’ausilio di richiami elettromagnetici. I cacciatori sono stati denunciati ed uno di loro ha fatto resistenza ad un forestale. L’uomo cercava di nascondere il richiamo con il quale aveva attirato le allodole illegalmente, per poi ucciderle. Momenti difficili in cui i carabinieri forestali hanno dovuto sedare gli animi e ristabilire l’ordine per poi procedere a denunciare il cacciatore per resistenza a pubblico ufficiale sequestrando due fucili in suo possesso. Un fenomeno quello della caccia, che rappresenta una frazione piuttosto piccola della popolazione italiana, poco più dell’1.2%, ma che viene sempre più contestato per motivi etici e perché l’attività venatoria, legale o meno che sia, viene percepita dal pubblico come un rischio tanto per le specie in via di estinzione, tanto per le persone. I cacciatori, al contrario di altre categorie, possono possedere un numero illimitato di fucili da caccia (con il recente decreto 104/2018, che ha aumentato il numero di armi detenibili, un privato può possedere tre armi comuni da sparo e dodici per uso sportivo, ma il numero di armi da caccia resta illimitato). Un cacciatore può possedere invece sino a 1000 cartucce a pallini senza obbligo di denuncia. L’attività venatoria consiste prevalentemente nell’abbattere uccelli e mammiferi (catturare, detenere o vendere fauna selvatica è illegale in ogni forma), Tuttavia le stime degli effetti della caccia solo sugli uccelli, in Italia sono da capogiro: si aggirerebbero in media sui 17 milioni di esemplari abbattuti, a cui sono da aggiungere almeno 5.6 milioni di uccelli uccisi illegalmente.

lecodellitorale

Published by
lecodellitorale

Recent Posts

Roma, iniziativa contro i femminicidi al Municipio VII: arriva la campagna “Ask Angela”

Roma, il fenomeno dei femminicidi è sempre più dilagante: l'iniziativa contro questi delitti nel Municipio…

3 ore ago

Roma, Via Cilea all’Infernetto: lavori in corso per maggiore sicurezza

Roma, all'Infernetto lavori in corso per una maggiore sicurezza delle strade: ecco il progetto e…

12 ore ago

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

1 giorno ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

1 giorno ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

2 giorni ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

2 giorni ago