La Sezione Archeologia del Reparto Operativo Tutela Patrimonio Culturale dei carabinieri ha scoperto importanti reperti provenienti dagli scavi di Ardea in vendita in maniera illegale su internet. Monitorando i siti internet, sempre più frequentemente utilizzati per la commercializzazione di beni archeologici di provenienza illecita, è stata scoperta su un profilo Facebook riconducibile ad un sito “Marketplace”, la messa in vendita un frammento di colonna romana in tufo. I conseguenti accertamenti presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, hanno permesso di riscontrare l’assenza della prevista denuncia di detenzione, a qualsiasi titolo, del reperto posto in vendita da parte dell’inserzionista. Informata la Procura della Repubblica di Velletri, competente per territorio, è stata effettuata una perquisizione a casa del venditore, a seguito della quale è stato rinvenuto e sequestrato il rocchio di colonna, che i funzionari del MiBACT hanno indicato provenire dal sito dell’antico abitato di Ardea.
Derby di Roma, la città si blinda letteralmente: il piano di sicurezza straordinaria da parte…
Roma Nord senz'acqua per oltre mezza giornata: la causa del disagio e dove trovare le…
Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…
L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…
Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…
Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…