Dipende+ArcelorMittal+viene+licenziato+per+aver+denunciato+la+presenza+di+amianto
lecodellitoraleit
/arcelormittal-dipendente-licenziato/amp/
Amianto

Dipende ArcelorMittal viene licenziato per aver denunciato la presenza di amianto

Pasquale Maggi, dipendente ArcelorMittal, ex Ilva, viene licenziato per aver denunciato la presenza di amianto nello stabilimento. Interviene l’ONA

L’ArcelorMittal Italy S.p.A. (ex Ilva) licenzia Pasquale Maggi, dipendente dal 2000 presso lo stabilimento di Taranto affetto da patologia asbesto-correlata in seguito all’esposizione professionale ad amianto, per aver “leso l’immagine e la reputazione sociale dell’azienda” e lui si rivolge alla Magistratura.

L’ex dipendente Ilva che era ancora in servizio presso ArcelorMittal, ha sempre affiancato l’ONA nella sua battaglia per i diritti dei lavoratori, sostenendo tutte le attività dell’associazione sul territorio e rendendosi disponibile come volontario. Maggi per anni aveva infatti più volte denunciato il rischio amianto e i pericoli all’interno dell’azienda, sollecitando la messa in sicurezza, per tutelare la salute sua e dei suoi colleghi.

“In qualitĂ  di volontario e attivista dell’Osservatorio Nazionale Amianto, che è operativa nell’ILVA di Taranto con un comitato fin dal 2008, ho chiesto alla dirigenza maggiore e piĂą efficace attenzione per la tutela dell’ambiente e rispetto della salute di tutti i lavoratori. In risposta ho subito contestazioni disciplinari, ed ora il licenziamento” â€“ spiega Maggi. â€śPer questo mi sono rivolto alla Magistratura fiducioso di avere giustizia, ma anche con il pensiero rivolto ai tanti bambini della cittĂ  che, a causa dei ritardi delle bonifiche, si stanno ammalando e stanno morendo per i ritardi delle bonifiche. I vecchi Governi avevano perfino promesso di costituire delle unitĂ  di oncologia pediatrica nella nostra CittĂ , ad oggi nulla è stato fatto”.

“Ritengo ingiustificato il licenziamento del Sig. Maggi e saremo al suo fianco in tutte le sedi, e auspico che il datore di lavoro lo revochi tenendo conto della meritevole attivitĂ  di tutela della salute e dell’ambiente nelle quali è stato sempre in prima come volontario a sostegno delle famiglie degli ammalati e dei deceduti” â€“ dichiara il Presidente ONA Ezio Bonanni, che ribadisce – l’ONA resterĂ  in prima fila perchè si coniughi lavoro e salute affermando la necessitĂ  che si evitino le esposizioni a tutti i cancerogeni secondo i principi costituzionali, anche alla luce della piĂą elevata incidenza, fino al 400% in piĂą di molti cancri spiccatamente professionali, quali per esempio il mesotelioma –  e sottolinea – â€śper i lavoratori di alcuni reparti dello stabilimento la maggiore incidenza di cancri può arrivare anche al 1000%. Le spese sanitarie legate alle malattie professionali per l’esposizione a cancerogeni, con riferimento agli ex dipendenti ILVA e di altri siti contaminati (arsenale militare, etc.) di Taranto, sono pari a 4.000.000.000 di euro l’anno”.

L’ONA parte civile nel processo Ilva Ter

L’ex Ilva è al centro di un delicatissimo processo denominato Ilva Ter. Il processo è cominciato prima dell’ingresso del colosso estero ArcelorMittal. I dipendenti dell’Ilva hanno lavorato nello stabilimento per oltre 20 anni senza mai ricevere alcuna forma di protezione o informazione in merito ai rischi che correvano lavorando in esposizione ad amianto e altri cancerogeni.

Questo ha favorito l’insorgenza di patologie asbesto correlate o comunque malattie correlate alla esposizione ad altri cancerogeni, in tantissimi lavoratori. In molti purtroppo hanno perso anche la vita. Per questo l’ONA al contempo si è schierata nel processo come parte civile.

Osservatorio Nazionale Amianto

Recent Posts

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

14 ore ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

17 ore ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

22 ore ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

1 giorno ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

2 giorni ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

2 giorni ago