Aprilia%2C+problematiche+dei+disturbi+specifici+dell%E2%80%99apprendimento%3A+l%E2%80%99amministrazione+rinnova+il+progetto+%E2%80%9CScuola+e+Inclusivit%C3%A0%E2%80%9D
lecodellitoraleit
/aprilia-problematiche-dei-disturbi-specifici-dellapprendimento-lamministrazione-rinnova-progetto-scuola-inclusivita/amp/
Ultim'ora

Aprilia, problematiche dei disturbi specifici dell’apprendimento: l’amministrazione rinnova il progetto “Scuola e Inclusività”

L’Amministrazione Comunale ha rinnovato l’impegno a sostenere economicamente il progetto “Aprilia, Scuole e Inclusività”, avviato con gli istituti comprensivi del territorio a partire dall’anno 2015 per affrontare collegialmente le problematiche dei disturbi specifici dell’apprendimento.

Il progetto ha permesso la creazione di un gruppo di lavoro, formato da alcuni docenti esperti nella materia, rivolto a tutti i bambini che frequentano l’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e le classi prime della Scuola Primaria, per un totale (quest’anno) di 1564 alunni coinvolti.

Tra gli obiettivi: riconoscere i segnali di rischio nel percorso di apprendimento scolastico attraverso attività di screening e intervento precoce rispetto ai disturbi dell’apprendimento; ridurre il disagio affettivo e relazionale legato alle difficoltà di apprendimento; rafforzare l’autostima e la motivazione ad apprendere negli alunni che incontrano difficoltà negli apprendimenti; sostenere la formazione e l’aggiornamento specifici dei docenti; sensibilizzare i genitori all’attenzione e alla considerazione dei segnali di rischio; creare prove per valutare i prerequisiti per l’apprendimento (lettura, scrittura e calcolo), valutare i livelli di acquisizione della capacità di lettura e scrittura attraverso velocità, correttezza e comprensione del testo, valutare le competenze nelle operazioni scritte, nella conoscenza numerica e nell’attività di risoluzione dei problemi.

Il costo complessivo del progetto è pari a 9 mila 995 euro, somma erogata all’istituto comprensivo “Toscanini” in qualità di coordinatore del progetto stesso. L’atto amministrativo di riferimento è la deliberazione di Giunta n. 300 del 23 novembre 2017.

redazione

Recent Posts

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

12 ore ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

1 giorno ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

1 giorno ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

2 giorni ago

Le Nuove ZTL di Roma: in arrivo i varchi elettronici e la “Fascia Verde”

Nuove ZTL nella città di Roma: l'amministrazione comunale ha deciso e non torna indietro, nuovi…

2 giorni ago

Rivoluzione nelle bollette: cosa cambia dal 1° luglio 2025

Bollette, arriva una nuova rivoluzione: cambia tutto per i consumatori, la decisione è accolta con…

3 giorni ago