Aprilia%3A+presentato+il+piano+sociale+regionale+triennale%2C+stanziati+maggiori+fondi+per+il+contrasto+alla+povert%C3%A0
lecodellitoraleit
/aprilia-presentato-piano-sociale-regionale-triennale-stanziati-maggiori-fondi-contrasto-alla-poverta/amp/
Regione Lazio

Aprilia: presentato il piano sociale regionale triennale, stanziati maggiori fondi per il contrasto alla povertà

Si è tenuta ieri, presso gli uffici della Regione Lazio a Roma, la conferenza di presentazione del piano sociale regionale per il triennio 2017/2019, il sistema integrato dei servizi e degli interventi sociali e sociosanitari nel Lazio, la cui programmazione si inserisce nel contesto normativo della Legge regionale 10 agosto 2016 n. 11.

In rappresentanza dell’Amministrazione Comunale è intervenuto l’Assessore ai Servizi Sociali Eva Torselli, la quale ha preso atto con favore dei maggiori stanziamenti utili a finanziare progetti per il contrasto alla povertà e per il reinserimento sociale delle fasce di popolazione più indigenti.

“Diffusa e comune in tutto il contesto regionale – ha commentato l’Assessore Torselli – sembra poi la problematica della precarietà del personale impiegato nelle Politiche Sociali, a discapito della qualità dei servizi erogati. Da qui la nostra richiesta di interventi in direzione di una maggiore certezza dei servizi a sostegno delle fasce deboli”.

Il piano sociale regionale si propone in particolare di raggiungere nel prossimo triennio otto specifici obiettivi di servizio per razionalizzare, consolidare e migliorare il sistema integrato dei servizi e degli interventi sociali e sociosanitari in favore delle persone, delle famiglie e dei gruppi a maggior rischio di esclusione sociale.

Gli otto obiettivi riguardano il superamento della soglia di povertà, l’aumento della coesione delle comunità locali, la riduzione dell’isolamento e della solitudine della persona a maggior rischio di esclusione sociale, la sicurezza di dare servizi di qualità su tutto il territorio, l’accesso agevolato ai servizi sociali per le persone più esposte al rischio di emarginazione, l’aumento dell’autonomia in una logica di welfare generativo, il miglioramento dell’offerta di servizi adeguati ai bisogni delle persone, l’incremento di dati e conoscenze sugli stati di bisogno della popolazione che consentano una buona programmazione e gestione del sistema integrato dei servizi sociali.

stefaniaamaducci

Published by
stefaniaamaducci

Recent Posts

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

1 giorno ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

1 giorno ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

2 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

2 giorni ago

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

3 giorni ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

3 giorni ago