Dal 3 luglio al via “Anzio, un mare di storia” con archeologia, cinema, cultura, letteratura, storia e con la valorizzazione delle Ville e del mare di Anzio premiato, anche nel 2017, con la Bandiera Blu e con la Bandiera Verde. Su queste linee programmatiche è stato pianificato il programma culturale della stagione estiva anziate, frutto del lavoro di squadra dell’Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura, Laura Nolfi, del Dirigente, Angela Santaniello, del Consigliere Comunale, Valentina Salsedo, del Responsabile del Museo Civico Archeologico, Giusy Canzoneri e del Presidente del Museo dello Sbarco di Anzio, Patrizio Colantuono.
“Si tratta di un programma culturale ambizioso – afferma l’Assessore, Laura Nolfi – che unirà la Città intorno alle sue bellezze ed intorno a diverse persone di cultura che si sono messe in gioco per portare un positivo contributo alla nostra Città. Per la prima volta, grazie alla collaborazione dei circoli velici, il Museo Archeologico si trasferirà nel mare di Anzio consentendo, a piccoli gruppi di cittadini e turisti, di osservare, da un’altra angolazione, le meraviglie della villa neroniana e della costa anziate illustrate dalla professoressa Laura Chioffi”.
Tra gli appuntamenti più suggestivi, oltre al Museo in barca (dal 13 luglio), il percorso culturale “Le Ville Nobiliari” (dal 7 luglio) con il trenino turistico che farà tappa a Villa Albani, Villa Sarsina e Villa Adele, il progetto “Archeo Estate” (dal 3 luglio) con l’illustrazione ai bambini della catalogazione dei reperti, gli incontri culturali al Museo, il concerto jazz, alla Villa di Nerone, di Giorgio Tirabassi (28 luglio), la rassegna “Anzio nel Cinema” (dal 6 agosto), al Parco Archeologico della Villa di Nerone, con la proiezione dei film girati ad Anzio, la rassegna “Cinema sotto le Stelle” (dal 14 agosto) con la proiezione di film attuali, la rassegna letteraria “Una settimana autorevole” (dal 28 agosto), a cura del professor Clemente Marigliani, con autori locali e nazionali, i processi a Caligola (4 agosto), Nerone (11 agosto) e la serata dedicata a Giulio Cesare (18 agosto), insieme a tutta una serie di eventi programmati per promuovere la storia di Anzio.
Al programma “Anzio, un mare di storia” hanno aderito diverse associazioni del territorio ed alcuni sponsor tra i quali Gioia Bus, Polverini, Hotel Lido Garda, Fiorire, Vicoteam.it. Le Cantine Bacco e La Divina Provvidenza, al termine dei percorsi culturali, offriranno ai partecipanti una degustazione dei loro vini migliori.
Tutti gli eventi saranno gratuiti ad eccezione dei percorsi culturali con il trenino (5 euro), del Museo in barca (10 euro) e del suggestivo concerto di Tirabassi (10 euro) che prevedono un contributo alle spese sostenute.
“Anzio, un mare di storia”, per informazioni sugli eventi:
Museo Civico Archeologico 06/98499479 – 328/4117535 (Giusy Canzoneri).
In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…
San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…
Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…
Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…
Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…
Eclissi solare in Italia: quando accadrà, come e dove vederla nel nostro Paese: ecco tutte…