Anzio%2C+tre+casi+di+infezione+da+Chikungunya%3A+provoca+febbre%2C+eruzioni+cutanee+e+dolori+articolari%2C+in+casi+rari+porta+alla+morte
lecodellitoraleit
/anzio-tre-casi-infezione-chikungunya-provoca-febbre-eruzioni-cutanee-dolori-articolari-casi-rari-porta-alla-morte/amp/
Ultim'ora

Anzio, tre casi di infezione da Chikungunya: provoca febbre, eruzioni cutanee e dolori articolari, in casi rari porta alla morte

Tre persone ad Anzio si sono ammalate di Chikungunya: una malattia che causa febbre e reumatismi il cui virus viene trasmesso dalle zanzare. Lo comunicano in una nota l’Istituto Superiore di Sanità e l’Istituto Spallanzani. Per impedire un’ulteriore diffusione dell’infezione, è stato deciso lo stop alle donazioni di sangue per 28 giorni per chi ha soggiornato nel Comune di Anzio.

Pazienti infettati in zona, non all’estero

Secondo quanto comunica l’ISS, i pazienti hanno riferito la comparsa dei sintomi nel mese di agosto e nessuno di essi aveva viaggiato all’estero nei 15 giorni che hanno preceduto a l’insorgenza dei sintomi. Al momento quindi l’ipotesi più verosimile è che i casi si siano infettati nell’area di domicilio. Il rischio complessivo di un’ulteriore diffusione è considerato basso a livello regionale e molto basso al livello nazionale ed internazionale. La Regione Lazio ha già ordinato al Comune di Anzio di procedere a una disinfestazione contro la zanzara tigre, responsabile dell’infezione.

La febbre Chikungunya

La febbre Chikungunya è prodotta da un virus trasmesso da due specie di zanzara, tra cui l’Aedes albopictus, responsabile delle infezioni nel Lazio. Dopo un periodo di incubazione che va dai 3 ai 12 giorni, il soggetto infetto presenta febbre alta, brividi, cefalea, nausea, vomito e artralgia. Le artralgie sono tali da limitare molto i movimenti dei pazienti che quindi tendono a rimanere assolutamente immobili. Il tutto si risolve spontaneamente, in genere in pochi giorni, ma i dolori articolari possono persistere anche per mesi. Le complicanze più gravi sono rare.

Che cos’è la  Chikungunya e che cosa provoca

La chikungunya (CHIK) è una malattia febbrile acuta virale, epidemica, trasmessa dalla puntura di zanzare infette. E’ una malattia febbrile che provoca febbre, eruzioni cutanee e dolori articolari anche molto forti, ma raramente porta alla morte. Il termine chikungunya, in makonde, significa “ciò che piega” o “contorce” e fu impiegato durante un’epidemia in Tanzania nel 1952, a causa delle limitazioni articolari dovute alle importanti artralgie che caratterizzano la malattia. Probabilmente, si era già avuta un’epidemia di chikungunya in Indonesia nel 1779. Da allora il virus è stato riconosciuto come responsabile di alcune epidemie in Asia ed Africa. Nel gennaio 2006 si è registrata un’epidemia nell’isola di Reunion, nell’Oceano Indiano.

Il virus nelle epidemie urbane è trasmesso da zanzare della specie Aedes aegypti, la stessa che trasmette la febbre gialla e la dengue, da varie specie del genere Culex ma, soprattutto, dall’Aedes albopictus (comunemente denominata Zanzara Tigre). Nell’epidemie silvestri africane è trasmesso da Aedes africanus e da specie del genere Mansonia. Il ciclo silvestre è mantenuto da cercopitechi e babbuini. Non si esclude a priori la possibilità di un contagio interumano (per via aerea, per contatto con fluidi organici…) specialmente tra soggetti che restano in prolungato contatto con malati. In effetti, l’epidemia avvenuta negli anni scorsi alla Réunion ha visto in alcuni momenti un aumento di casi troppo elevato per essere imputato soltanto alla aggressività delle zanzare tigre.

 

redazione

Recent Posts

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

1 giorno ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

1 giorno ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

1 giorno ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

2 giorni ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

3 giorni ago