Anzio, la Polizia Locale, denuncia in 10 giorni 8 persone, per vari reati.
Scoperta dagli uomini del Dirigente della Polizia Locale la macellazione abusiva di un suino a Lavinio.
Avvisati da cittadini allarmati per delle grida sentite provenire da una abitazione di Lavinio a seguito delle quali hanno chiamato la sala operativa di Vicolo dei Fabbri, i caschi bianchi immediatamente intervenuti hanno trovato un suino appena sgozzato in un giardino nelle adiacenze dellâabitazione di quattro rumeni, in assenza di qualsiasi requisito di igiene, sicurezza e salute accertando subito dalle successive ispezioni che il suino era stato ucciso senza alcun preventivo stordimento da eseguirsi al fine di non infliggere inutili sofferenze. Immediato lâintervento delle locale ASL, richiesta dai funzionari della Locale, che non solo ha accertato la morte dellâanimale, ma anche la modalitĂ cruenta con la quale la stessa è stata provocata. Era assente infatti il foro di sparo previsto per lâabbattimento autorizzato di tali animali per il tramite di proiettile captivo, fatto che avrebbe permesso il previsto rapido stordimento dellâanimale, evitando cosi le inutili sofferenze riscontrate. Nel contempo le ulteriori attivitĂ investigative poste in essere hanno potuto accertare la provenienza dellâanimale da un allevamento autorizzato, sulle cui modalitĂ di vendita e trasporto sono in corso ulteriori attivitĂ , atte a verificarne la regolaritĂ . Denunciate per tale caso le cinque persone coinvolte nella macellazione abusiva per la quale è prevista la pena dellâarresto da 6 mesi ad 1 anno o unâammenda fino a 150.000 euro.
Ma non finisce qui lâattivitĂ della Polizia Locale in questo fine anno. Proprio ieri infatti lâintervento in una casa popolare di via Bottego ad Anzio, dove è stata scoperta una truffa ai danni del comune di Anzio da parte di una donna italiana che assegnataria di immobile comunale ha pensato bene di sfruttarlo economicamente affittandolo ad una coppia che, pur sapendo che si trattasse di una casa popolare, essendo nota a tutti la caratteristica popolare del quartiere, ha occupato lâappartamento, concorrendo cosi nella truffa e occupando cosi lâimmobile senza titolo.
Anche in questo caso lâintervento degli uomini del Dirigente Ierace ha permesso la scoperta della truffa, liberando lâimmobile posto cosĂŹ nuovamente nella disponibilitĂ del patrimonio. Anche in questo caso tre sono state le persone denunciate dalla Polizia Locale per truffa, concorso in truffa ed occupazione abusiva. Rischiano la reclusione da uno a cinque anni e la multa fino a 1549 euro.
Prima di Lazio-Roma è accaduto il caos in cittĂ : scontri tra tifosi delle due tifoserieâŚ
Derby di Roma, la cittĂ si blinda letteralmente: il piano di sicurezza straordinaria da parteâŚ
Roma Nord senz'acqua per oltre mezza giornata: la causa del disagio e dove trovare leâŚ
Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della cittĂ Hai maiâŚ
LâUAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessitĂ cheâŚ
Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tuttaâŚ