Anzio%2C+il+benzinaio+a+Tor+Caldara+si+far%C3%A0
lecodellitoraleit
/anzio-benzinaio-tor-caldara-si-fara/amp/
Anzio

Anzio, il benzinaio a Tor Caldara si farà

Anzio in seguito all’ordinanza comunale di sospensione dei lavori per la realizzazione del distributore sull’Ardeatina, in prossimità della riserva naturale di Tor Caldara, ci sono novità. Ricordiamo l’antefatto. Lo scorso 18 aprile, gli operai presenti sul cantiere del distributore hanno dichiarato ai carabinieri forestali e ad un funzionario dell’ufficio tecnico che erano lì per un sopralluogo, di aver deviato una falda acquifera. Nel mentre il comandante dei forestali, ha notato due uomini fuggire nella sterpaglia, identificati successivamente come lavoratori in nero del distributore. Presente sul posto come stampa, spaventata dall’inseguimento, ho cercato di avvertire gli altri due carabinieri che il loro comandante era all’inseguimento di queste persone, ma sono stata accerchiata da diversi operai che mi hanno inveito contro con fare aggressivo, scacciandomi. È stato provvidenziale l’arrivo del comandante in quel momento. Il comune dopo questi fatti, ha sospeso i lavori per le verifiche del caso per 45 giorni, assumendo un geologo. Secondo la relazione redatta dal sopralluogo, la falda è sotto i serbatoi di benzina, esattamente a 6 metri. Gli operai hanno scavato fino a 4 metri e mezzo e non essendo tecnici specializzati (per scavare a quanto pare si), hanno detto di aver deviato una falda, mentre secondo la ricostruzione avrebbero deviato il corso di una “vasca” d’acqua che era lì da 60 anni. Dopo la valutazione di questi fatti, secondo l’ufficio tecnico, il benzinaio può proseguire i lavori. Anzio avrà un distributore difronte la riserva naturale di Tor Caldara. È utile ricordare che la domanda per il benzinaio inviata al comune di Anzio risale 2006 ed è stata fatta dalla società Framarfed s.r.l, dell’imprenditore di Anzio Romano Succi. Una concessione, subito ostacolata dal comune non per via della zona protetta d’interesse naturalistico, ma per la grandezza dell’impianto, perché nel piano regolatore del 2002 il distributore era previsto. La Framarfed ha fatto ricorso al Tar, vincendolo nel 2015 ed ha ceduto ad una società salernitana le autorizzazioni per realizzarlo. Ad oggi i forestali attendono dal comune e dalla nuova società, le volture e le nuove autorizzazioni del distributore. Nel frattempo auspichiamo che l’ente renda pubblica la relazione del geologo, che riporta le verifiche effettuate sulla zona, che ha un delicato assetto idrogeologico fatto di argilla e falde acquifere. È vitale saperne le condizioni per la tutela della riserva di Tor Caldara, inestimabile patrimonio naturalistico della Città di Anzio. 

Linda Di Benedetto

Linda Di Benedetto

Recent Posts

Roma, iniziativa contro i femminicidi al Municipio VII: arriva la campagna “Ask Angela”

Roma, il fenomeno dei femminicidi è sempre più dilagante: l'iniziativa contro questi delitti nel Municipio…

1 giorno ago

Roma, Via Cilea all’Infernetto: lavori in corso per maggiore sicurezza

Roma, all'Infernetto lavori in corso per una maggiore sicurezza delle strade: ecco il progetto e…

2 giorni ago

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

2 giorni ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

2 giorni ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

3 giorni ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

3 giorni ago