Amianto+al+laghetto+della+zona+della+Morina
lecodellitoraleit
/amianto-viareggio-pericolo-laghetto-della-zona-della-morina-la-negligenza-dellamministrazione-locale/amp/
Ambiente

Amianto al laghetto della zona della Morina

L’Osservatorio Nazionale Amianto torna sul rischio amianto

Un’altra denuncia arriva dall’Osservatorio Nazionale Amianto. L’obiettivo è porre all’attenzione dei media e della cittadinanza l’importanza della tutela ambientale e della salute dei cittadini. Priorità non ancora inserite nell’agenda politica dell’amministrazione locale.

È accaduto nn pieno Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Nella zona della Morina. Dove nell’acqua del laghetto artificiale sono presenti lastre di amianto. Le fibre di amianto disperse nell’aria, se inalate, sono cancerogene per la salute umana. È opportuno ricordare come le fibre killer siano la principale causa del mesotelioma pleurico.

L’impegno contro l’amianto dell’ONA Toscana

Per questo l’ONA Toscana, attraverso Antonella Franchi, coordinatrice regionale ONA Onlus richiede la bonifica della zona. Oltre alla bonifica di tutti gli edifici pubblici, nel rispetto della legge n. 257/1992.

Nel corso degli ultimi anni, l’ONA Toscana ha sempre denunciato le condizioni di criticità ambientale in cui riversano le rive del lago di Massaciuccoli all’amministrazione comunale. Senza ricevere alcun intervento diretto per l’attivazione alla bonifica del sito.

Da anni le aree attorno al Lago sono soggette a continue immissioni. Considerando anche il rilascio di detriti e di sostanza nocive. Il Comune di Viareggio non ha attivato gli effettivi interventi per limitare questo becera abitudine, nonostante le continue richieste della cittadinanza per migliorare la qualità dell’acqua e impedire ulteriori inquinamenti.

“E’ importante la bonifica delle scuole e degli edifici pubblici, e in particolare qui a Rosignano abbiamo una più alta incidenza di patologie asbesto correlate”. afferma Antonella Franchi, coordinatrice regionale ONA Onlus.

La strage di amianto in Toscana

La Regione Toscana, purtroppo, ha numeri da bollettino da guerra per i decessi di mesotelioma e di patologie asbesto correlate. Rispetto ai casi di mesoteliomi censiti in Italia dal 1993 al 2012 (21.463), la regione Toscana ha fatto registrare all’INAIL / ReNaM (V Rapporto Mesoteliomi), n. 1.311(6,1%), pari quindi alla media nazionale. Occorre tener conto che in alcune province della Toscana (come per esempio Siena, etc.) l’incidenza è più bassa di quella nazionale.

Si deve concludere che l’incidenza della provincia di Arezzo, superiore alla media nazionale, è comunque eccessiva, se si considera l’assenza di siti di una certa importanza in cui si è manipolato amianto.

Il trend in salita è dovuto alle esposizioni in Marina Militare, nel comparto Sicurezza (Guardia di Finanza, attività delle dogane, etc.) e nelle centrali geotermoelettriche, da quelle di Larderello a quelle del Monte Amiata.

Osservatorio Nazionale Amianto

Published by
Osservatorio Nazionale Amianto

Recent Posts

Bonus ISEE fino a 20mila euro: tutte le opportunità del 2025

Bonus ISEE, tutte le agevolazioni e le opportunità del 2025 varate dal Governo: ecco quali…

18 ore ago

Roma, Atac assume nuovi autisti: chi può candidarsi e come funziona la selezione

A Roma nuova opportunità di lavoro data dall'Atac: l'azienda di trasporti pubblici assume nuovi autisti.…

22 ore ago

5 tendenze di design per il 2025: arreda la tua casa con eleganza

L’interior design è in continua evoluzione, e il 2025 si preannuncia come un anno ricco…

2 giorni ago

Maltempo in arrivo: allerta meteo rossa nel Nord-Ovest, Pasqua e Pasquetta a rischio

Maltempo in arrivo sulla penisola italiana: le temperature ed il meteo nei giorni festivi di…

2 giorni ago

Roma e la Ztl della discordia: cosa cambia davvero dal 2025

Roma, prosegue la polemica per la Ztl e la fascia verde: ecco cosa accade nel…

2 giorni ago

Roma, ecco come trascorrere le festività Pasquali ed il ponte del 1° maggio

Pasqua è in arrivo ed a stretto giro arrivano anche i ponti del 25 aprile…

3 giorni ago