Alberto+De+Venezia+vince+il+Jury+Award+all%E2%80%99Amsterdam+International+Filmmaker+Festival+come+miglior+produttore
lecodellitoraleit
/alberto-de-venezia-vince-jury-award-allamsterdam-international-filmmaker-festival-miglior-produttore/amp/
Cinema

Alberto De Venezia vince il Jury Award all’Amsterdam International Filmmaker Festival come miglior produttore

Alberto De Venezia (tra i più giovani produttori e distributori in Italia) ha vinto il premio della giuria all’Amsterdam International Filmmaker Festival of World Cinema come miglior produttore per il docufilm “Pasolini e la Terza Generazione”, il documentario diretto da Andrea Natale e prodotto da De Venezia per Ipnotica Produzioni ha visto ritirare l’ambito premio dal regista insieme con Chiara Ferrara alias Alba Kia montatrice e artista che ha realizzato disegni ed animazioni all’interno del documentario. Protagonista del film è Paolo Pilati, uno dei Ragazzi di Vita, tanto cari a Pier Paolo Pasolini. Il soprannome Tarzanetto nacque una domenica di molto tempo fa al Lago di Bracciano. Il Maestro (Pasolini) era solito portare al lago i ragazzi, insieme alla scolaresca per cui lui lavorava a Ciampino. Lì, Er Ciriola, uno degli allievi, si buttò nel lago pur non sapendo nuotare; quindi, Paolo Pilati, che stava sopra un albero e aveva visto la scena, decise di buttarsi in acqua per salvare il compagno. Venne fuori un tuffo molto bello, alla Tarzan, perché partì da un albero, appunto. Ecco, da quel momento, per tutti divenne Tarzanetto. Il titolo Pasolini e la Terza Generazione riprende il nome dell’Associazione e del libro. Paolo ci tiene a rimarcare quanto il suo Maestro di vita fosse ben disposto verso le nuove generazioni, quanto avesse a cuore la sorte dei più giovani, argomento che tornava sempre in ogni discorso. Non solo insegnante, scrittore, poeta e regista: Pasolini era soprattutto un uomo ironico, forte, maestro di arti marziali,abile calciatore, amante della buona cucina.

Come un cantastorie, Tarzanetto realizza spettacoli, scrive libri, parla coi ragazzi delle scuole. L’arte, il pensiero e la vita, generosa, di Pasolini sono il denominatore comune del suo lavoro di animatore sociale.

Nell’ultimo anno il docufilm ha ottenuto i seguenti riconoscimenti: Best Feature Documentary al Festigious Film Festival 2018, Awards of Recognition Foreign Documentary Feature all’Hollywood International Independent Documentary Awards 2018, Best Inspirational al Los Angeles Film Awards 2018, Best Trailer all’Around International Film Festival.

Andrea Natale, autore e regista, vive e lavora a Roma. Nella sua filmografia ricordiamo il cortometraggio “Appunti di Viaggio – Journey notes” realizzato nel 2016, vincitore di numerosi premi, tra i quali Best Foreign Short Story all’American Filmatic Arts Awards di New York, nel 2017. Il regista sta lavorando a diversi nuovi progetti, documentari e film, ambientati in Italia ma dal respiro internazionale.

PressOffice

Published by
PressOffice

Recent Posts

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

12 ore ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

13 ore ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

1 giorno ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

1 giorno ago

Condono Edilizio: la nuova sanatoria e cosa cambia per i cittadini

Condono edilizio, ecco cosa cambia per i cittadini e qual è la nuova sanatoria che…

2 giorni ago

Roma, lavori completati: ora i cittadini potranno farlo

Roma, sono 13 anni sono stati completati i lavori tanto attesi: che novità per i…

2 giorni ago