Adele%2C+Celeste+e+Giorgio+%26%238211%3B+tre+storie+di+Anzio+e+Nettuno+%281938-1945%29
lecodellitoraleit
/adele-celeste-e-giorgio-tre-storie-di-anzio-e-nettuno-1938-1945/amp/
Categories: Cultura

Adele, Celeste e Giorgio – tre storie di Anzio e Nettuno (1938-1945)

Layout 1Layout 1

Giovedì 16 luglio 2015 alle ore 20,30 al Forte Sangallo,  nell’ambito della rassegna “Guerra e pace film fest” sarà presentato il libro:  “Adele, Celeste e Giorgio – tre storie di Anzio e Nettuno (1938-1945)”. Non solo nomi, ma emozioni, dolore  e speranza di coloro che all’epoca dei fatti erano solamente dei ragazzi. Tre storie di vite difficili in quel periodo, in particolare da chi era stato colpito in prima persona dalle leggi razziali, ma che hanno un denominatore comune, quello della speranza e, successivamente, della salvezza al termine degli eventi bellici che hanno caratterizzato quel momento della storia. Con questo volume l’associazione La Tamerice ha voluto compiere un ulteriore passo in avanti in uno dei suoi obiettivi principali, quello del mantenimento della memoria e del suo passaggio alle giovani generazioni. Per motivi anagrafici sono sempre meno le testimonianze dirette di quel periodo e questo libro nasce proprio con l’intento di mantenere viva e perpetua la memoria di chi ha vissuto in prima persona quei tragici momenti. Le tre storie, due delle quali strettamente intrecciate tra loro, iniziano tutte ad Anzio e Nettuno e se ne allontanano poi, per cause di forza maggiore, raccontando anche lo sfollamento e la necessità di scappare da una guerra che, da eco lontana, arriva fino alla porta della propria abitazione. Nonostante l’orrore che invadeva il mondo in quei giorni, in queste storie ciò che esplode prepotentemente è l’umanità delle persone, la forza dell’essere umano che, nonostante la situazione, continua a nutrire empatia per il prossimo, mettendo in alcuni casi a rischio la propria incolumità e quella dei familiari per salvare la vita di un altro essere vivente.

Da un’idea dell’associazione La Tamerice, i testi sono stati redatti da Elvira Proia e Davide Vaggi; le note e gli approfondimenti storici sono a cura di Gianluca Fiocco, docente di storia all’Università di Tor Vergata.
Copertina e illustrazioni di Giacomo Lei
Progettazione grafica e impaginazione di Paolo Guerra

Eco Tv

Recent Posts

Morte Papa Francesco, Roma si prepara ad affrontare l’emergenza: occasione unica di fede e di sfide logistiche

La morte di Papa Francesco ha sconvolto tutto il mondo. Roma di prepara ad affrontare…

1 giorno ago

Morte Papa Francesco, Roma in lutto: la decisione presa dal Campidoglio

La morte di Papa Francesco è stata come un fulmine a ciel sereno che ha…

1 giorno ago

Installazione di telecamere di sicurezza fai-da-te: guida per principianti

Avere un sistema di telecamere di sicurezza in atto fornisce tranquillità e migliora la sicurezza…

2 giorni ago

Consigli per la Pulizia Fai-da-te dei Robot Lavapavimenti Senza Usare l’Aceto

I robot lavapavimenti sono diventati essenziali nelle case moderne, semplificando le operazioni di pulizia e…

2 giorni ago

Come Mantenere i Tuoi Pavimenti in Parquet con un Robot Aspirapolvere

Mantenere i pavimenti in parquet può essere un compito impegnativo. Questi splendidi pavimenti in legno…

2 giorni ago

Bonus 100 euro: come richiederlo con il 730/2025

Arriva il Bonus per gli italiani: 100 euro in più, ecco come richiederlo ed a…

2 giorni ago