Accelera+il+consumo+di+suolo%2C+persi+2%2C4+metri+quadrati+al+secondo
lecodellitoraleit
/accelera-il-consumo-di-suolo-persi-24-metri-quadrati-al-secondo/amp/
Categories: Sociale

Accelera il consumo di suolo, persi 2,4 metri quadrati al secondo

(Adnkronos) – Nel 2022 il consumo di suolo accelera arrivando alla velocità di 2,4 metri quadrati al secondo e avanzando, in soli dodici mesi, di altri 77 kmq, oltre il 10% in più rispetto al 2021. Sono i dati del Rapporto 'Il consumo di suolo in Italia 2023', pubblicato dall’Ispra con cadenza annuale dal 2013, che per la sua decima edizione diventa un prodotto Snpa. Stando al report, le città diventano sempre più calde: nei principali centri urbani italiani, la temperatura cresce all’aumentare della densità delle coperture artificiali, raggiungendo nei giorni più caldi valori compresi tra 43 e 46 °C nelle aree più sature e seguendo andamenti diversi a seconda delle caratteristiche del territorio circostante. In media, la differenza di temperatura del suolo nelle aree urbane di pianura rispetto al resto del territorio è di 4°C d’estate con massime di 6°C a Firenze e di oltre 8°C a Milano.  Ma il consumo di suolo incide anche sull’esposizione della popolazione al rischio idrogeologico, oltre 900 – in un solo anno – gli ettari di territorio nazionale reso impermeabile nelle aree a pericolosità idraulica media, e provoca la costante diminuzione della disponibilità di aree agricole eliminando in 12 mesi altri 4.800 ettari, il 68% del consumo di suolo nazionale. Non solo. I costi nascosti dovuti alla perdita dei servizi ecosistemici ricalcolati in base ai nuovi dati sono stimati in 9 miliardi di euro ogni anno a causa della perdita di suolo rilevata tra il 2006 e il 2022. Più nel dettaglio, al 2022 la copertura artificiale si estende per oltre 21.500 kmq, il 7,14% del suolo italiano (7,25% al netto di fiumi e laghi). I cambiamenti dell’ultimo anno si concentrano in alcune aree del Paese: nella pianura Padana, nella parte lombarda e veneta e lungo la direttrice della via Emilia, tutta la costa adriatica, in particolare in alcuni tratti del litorale romagnolo, marchigiano e pugliese. Tra i comuni virtuosi spiccano tra i comuni grandi con più di 50mila abitanti Ercolano in Campania (solo 0,2 ettari consumati in più nel 2022), tra i comuni medi, Montale in Toscana (0 ettari in più) e San Martino Siccomario in Lombardia tra i comuni con meno di 10mila abitanti (0,2 ettari in meno). Tra i capoluoghi delle città metropolitane risparmiano suolo Genova, Reggio Calabria e Firenze.  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Roma, iniziativa contro i femminicidi al Municipio VII: arriva la campagna “Ask Angela”

Roma, il fenomeno dei femminicidi è sempre più dilagante: l'iniziativa contro questi delitti nel Municipio…

3 ore ago

Roma, Via Cilea all’Infernetto: lavori in corso per maggiore sicurezza

Roma, all'Infernetto lavori in corso per una maggiore sicurezza delle strade: ecco il progetto e…

11 ore ago

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

1 giorno ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

1 giorno ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

2 giorni ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

2 giorni ago