A+Castel+Gandolfo+Roberta+Maresci+svela+il+lato+b+di+Mina
lecodellitoraleit
/a-castel-gandolfo-roberta-maresci-svela-il-lato-b-di-mina/amp/
Libri

A Castel Gandolfo Roberta Maresci svela il lato b di Mina

Un Cocktail d’Avanguardia sulle note di Mina, quello che si terrà venerdì 12 Luglio dalle ore 19:00 presso la consueta location della Quintessa, sulle rive del Lago Albano di Castel Gandolfo.

Ospite del consolidato format promosso da Meta Magazine e Meta Promotion, sarà la giornalista e scrittrice Roberta Maresci, autrice del libro “Mina”: un racconto-biografia, autorizzato, sulla vita e sulla figura di un artista a tutto tondo, tra i più amati e discussi d’Italia, edito da Gremese Editore.

Giornalista, fairplaymanager, tecnico agrario e ideatrice del Fair Play Garden – Il giardino delle buone maniere, Roberta Maresci dialogherà con il Direttore Andrea Titti, introdotti da Veronica Passaretti.

“Mina non è una semplice artista – dichiara Andrea Titti – ma attraverso la sua storia si rappresenta uno spaccato della società italiana nel pieno del suo sviluppo, nelle arti così come nel costume. Un pezzo della nostra identità. Ringrazio Roberta Maresci per darci occasione di riflettere e dialogare attorno ad una donna straordinaria”.

“Mina è il simbolo ddegli italiani brava gente – sottolinea Roberta Maresci – la storia dell’Italia e di una donna dal cognome risorgimentale, cresciuta a pane e pochissimi brani musicali, che le sono rimasti nel sangue, anche se di canzoni italiane ha sempre dichiarato (all’inizio) di non averne molti, fatta eccezione per “Non illuderti” di Mario Barreto, che poi era cubano. Fatto sta che Mina è rimasta la protagonista assoluta della ribalta musicale anche da quando, nel 1978, ha scelto di esiliarsi dalle apparizioni pubbliche; ne aveva bisogno, ma come dire ne avremmo voluto fare a meno di questo suo eclissarsi come altre grandi dive del passato. Parlerò della Mina donna, della Mina che ha avuto due figli da due uomini diversi, di una donna che è riuscita ad essere la tigre di Cremona, così come Pomodoro, Cecilia Bellacci, Regina Zoni, Guglielmina, Valeria, A: sei delle false identità dietro le quali si è celata, per gioco o per necessità, in alcuni momenti della sua vita artistica, dichiarando di chiamarsi poi Mina Mazzini e non Annamaria”.

Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Roma, ecco come trascorrere le festività Pasquali ed il ponte del 1° maggio

Pasqua è in arrivo ed a stretto giro arrivano anche i ponti del 25 aprile…

21 ore ago

Aumento delle pensioni nel 2026: tutto quello che c’è da sapere

Buone notizie per chi è in pensione oppure ci andrà a breve: arriva l'aumento deciso…

1 giorno ago

Roma, stazioni metro nel degrado: la corsa contro il tempo per il Giubileo

Roma, degrado nelle stazioni della metropolitana: il sindaco Gualtieri corre ai ripari, ecco cosa sta…

2 giorni ago

Pasqua più amara? Il prezzo (inaspettato) di uova e colombe

Pasqua sarà anche un'amara sorpresa per tutti i consumatori: prezzi alle stelle per colombe e…

2 giorni ago

Lazio-Roma, tensione altissima: scene di guerriglia prima del derby

Prima di Lazio-Roma è accaduto il caos in città: scontri tra tifosi delle due tifoserie…

3 giorni ago

Derby di Roma: tensione, traffico e passione in una città blindata

Derby di Roma, la città si blinda letteralmente: il piano di sicurezza straordinaria da parte…

3 giorni ago