Al Colosseo dopo duemila anni, gli archeologi, riportano alla luce, il pavimento in travertino originario dell’Anfiteatro Flavio. Il lastricato, costituente la quota di calpestio della cosiddetta “area di rispetto” del monumento, ovvero, la passeggiata pedonale, aperta al pubblico, un passaggio obbligato per entrare al Colosseo per vedere i gladiatori. Siamo nella piazza del Colosseo, sul lato Sud, rivolto al Celio, presso lo sperone Stern e la Porta Libitinaria, dove un imponente cantiere è stato eretto, dalla Soprintendenza archeologica di Roma, un cantiere al quale è stato affidato il compito di mostrare ai noi posteri un nuova traccia della storia di Roma eterna.
Roma, la Polizia interviene e blocca i ladri di pnenumatici sul Raccordo: utilizzata la tecnica…
La BCE ha dato un nuovo taglio ai tassi d'interesse: ecco come tutto cambia per…
A Bologna una giovane donna è stata vittima di un'aggressione: accerchiata e palpeggiata, ecco cos'è…
Bonus ISEE, tutte le agevolazioni e le opportunità del 2025 varate dal Governo: ecco quali…
A Roma nuova opportunità di lavoro data dall'Atac: l'azienda di trasporti pubblici assume nuovi autisti.…
L’interior design è in continua evoluzione, e il 2025 si preannuncia come un anno ricco…