ABDON+PAMICH+CONSEGNA+A+PAPA+FRANCESCO+LA+PLACCHETTA+DEL+PELLEGRINO
lecodellitoraleit
/9216-p/amp/
Categories: CronacaRegione Lazio

ABDON PAMICH CONSEGNA A PAPA FRANCESCO LA PLACCHETTA DEL PELLEGRINO

Il campione olimpico emblema dei “camminatori” e dei pellegrini: Emozionato come prima di una grande gara, sarà il quinto Papa che incontro.
L’eccezionale documento finalmente disponibile anche al pubblico.
Sarà il campione olimpico Abdon Pamich a donare mercoledì 24 febbraio a Papa Francesco la Placchetta del Pellegrino, antico “testimonium” metallico proveniente dagli archivi della Biblioteca Apostolica Vaticana, svelato lo scorso mese dopo quasi 1000 anni.
Il giorno prima, martedì 23 febbraio, Pamich riceverà ufficialmente la fedele replica del “Testimonium” dedicata al Santo Padre da parte del Prefetto della Biblioteca Apostolica, Mons. Cesare Pasini, nel corso di una manifestazione che si terrà alle 16.00 alla Libreria Internazionale Paolo VI in via di Propaganda 4 a Roma.
Presente anche il Presidente del Comitato Nazionale Fair Play del CONI, Ruggero Alcanterini, che ha segnalato, tra i tanti atleti meritevoli della storia italiana, l’immagine di “grande camminatore” di Abdon Pamich.
Tempi tecnici permettendo, l’evento potrebbe essere oggetto di uno speciale annullo filatelico emesso dalle Poste Vaticane.
Papa Francesco ha dichiarato che “L’unità si aggiunge solo camminando” proprio nello storico incontro con il Patriarca russo Kirill a Cuba il 12 febbraio, e Abdon Pamich rappresenta idealmente con i suoi rekord sportivi – tra cui l’indimenticabile vittoria nella marcia alle Olimpiadi di Tokyo del 1964 – l’emblema del “cammino” e dei grandi camminatori del pellegrinaggio. Sembra che tra allenamenti e gare Pamich, oggi ottantatreenne, abbia percorso per oltre cinque volte il periplo della Terra.
Anche il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, riferendosi proprio alla Placchetta del Pellegrino, ha descritto i pellegrini quali “eccezionali alfieri di come si raggiunge la vittoria dello spirito, medaglia d’oro senza tempo”. Abdon Pamich ne incarna tutta l’essenza.
La Placchetta del Pellegrino, ritrovata in occasione del Giubileo della Misericordia, si pone oggi come simbolo di grande fondamento storico per il pellegrinaggio di ogni tempo. E’ finalmente disponibile in diversi punti su Roma e nazionali, sia del Vaticano (Libreria Editrice Vaticana, Musei Vaticani), che privati.

Sara Stopponi

Published by
Sara Stopponi

Recent Posts

Roma, ladri di pneumatici bloccati sul Raccordo: la polizia usa la “safety car”

Roma, la Polizia interviene e blocca i ladri di pnenumatici sul Raccordo: utilizzata la tecnica…

21 ore ago

BCE taglia ancora i tassi: cosa cambia davvero per i mutui

La BCE ha dato un nuovo taglio ai tassi d'interesse: ecco come tutto cambia per…

2 giorni ago

Accerchiata e palpeggiata in pieno centro a Bologna: caccia ai tre aggressori

A Bologna una giovane donna è stata vittima di un'aggressione: accerchiata e palpeggiata, ecco cos'è…

2 giorni ago

Bonus ISEE fino a 20mila euro: tutte le opportunità del 2025

Bonus ISEE, tutte le agevolazioni e le opportunità del 2025 varate dal Governo: ecco quali…

3 giorni ago

Roma, Atac assume nuovi autisti: chi può candidarsi e come funziona la selezione

A Roma nuova opportunità di lavoro data dall'Atac: l'azienda di trasporti pubblici assume nuovi autisti.…

3 giorni ago

5 tendenze di design per il 2025: arreda la tua casa con eleganza

L’interior design è in continua evoluzione, e il 2025 si preannuncia come un anno ricco…

4 giorni ago