Le+%26%238220%3BNOBILI+PAROLE%26%238221%3B+di+Roberto+Ferri
lecodellitoraleit
/90220/amp/
Arte

Le “NOBILI PAROLE” di Roberto Ferri

È uscita la quarta raccolta di poesie ed aforismi “NOBILI PAROLE” di Roberto Ferri, che si puo’ trovare  su Amazon in formato Kindle e cartaceo.

Chi è Roberto Ferri? Lungo curriculum, il suo.

Autore, compositore ed attore (pantomimo).

Professore di Chimica e Chimica Fisica, specializzato in Cosmetologia ed in Profumeria (Cinquième sens) a Parigi, sin da ragazzo ha unito musica e materie scientifiche. Mina lo sentì e lo scritturò quale primo artista entrato nella sua PDU, incidendo vari 45 giri ed un LP sulla “diversità” e sui “deboli” , “Se..per caso un giorno la follia” che è diventato un cult per collezionisti. In veste di autore e compositore, ha scritto canzoni per Adriano Celentano, Gianni Morandi, Massimo Ranieri, Patty Pravo (sua l’indimenticabile ‘E dimmi che non vuoi morire’, firmata con Vasco Rossi e Getano Curreri), Cristiano de André, Sarah Brightman, Hervé Vilard, Toto Cutugno, Iva Zanicchi e New Trolls. Sua “Sarà quel che sarà” portata alla vittoria nel 1983 a Sanremo da Tiziana Rivale, così come “Faccia di cane” (scritta con De André) che nel 1985 ha vinto il premio della critica sempre al Festival.

Ma non finisce qui.  Ha frequentato corsi di Commedia dell’arte, Varietà e Pantomima, fatto tour con Franco Battiato e pubblicato i CD: “Se per caso un giorno la follia”, “Marinelle et le chat”, ”Vivo d’arte” e il nuovo “Ti amo anche se non so chi sei”, da lui prodotto insieme alla moglie Marinella (presente a 2 passati festival sanremesi), nel quale ha raccolto il meglio del cantautorato italiano per una buona causa, la promozione della cultura della donazione degli organi.

Canta in 7 lingue (ne parla 4) riprendendo i classici francesi, in lingua, (Brel, Aznavour, Ferré, Brassens) e le sue traduzioni di Fabrizio de André, riconosciute dalla omonima Fondazione, e da lui incise. ”La Romance de Marinelle” compare nel famosissimo CD dal vivo, registrato al Carlo Felice di Genova, ”Faber amico fragile”. Come pure “Le soin” ovvero “La cura” di Franco Battiato). O ancora la sua traduzione “Reste”, che in italiano non è altro che “E dimmi che non vuoi morire” del quale è coautore insieme a Vasco Rossi e Gaetano Curreri. Si cimenta nel cabaret francese interpretando il Brel più conosciuto agli italiani (Le Bigotte, I Borghesi, Les Bonbons, il tutto in lingua).

Nei suoi spettacoli trovano spazio anche il tango argentino (Piazzolla) o la sua Lunfardia, scritta con De André, ed incisa da Adriano Celentano. Ferri, infine, riprende anche il fado portoghese (Vou dar de beber a dor, O Ferreiro) e i classici americani (Georgia on my mind, My way, Memory, Satisfaction!).

Un Artista a tutto tondo, che dichiara:  ” Da alcuni anni mi dedico alla parola come mezzo espressivo delle mie emozioni. Questo mi viene dalla mia Analisi,senza la quale,questa raccolta di versi,assemblati senza regole come si usa sul famoso lettino, non sarebbe stata possibile. Questi versi sono usciti come libere associazioni e … se di regola si volesse proprio parlare,la stessa é proprio questa: esprimere liberamente le cose che passano per la mente senza censura”.
Continua sincero, Roberto Ferri: “Il mio uso delle parole ha sempre un effetto catartico,io uso le parole per liberare le mie tensioni e capire i miei conflitti.
Senza la Poesia non potrei vivere,sarei vittima di una costipazione di emozioni. Ho avuto come ‘guida’ uno dei migliori professionisti italiani che mi ha accompagnato nell’analisi della parola. Senza di lui non sarei mai riuscito ad avere il coraggio di esprimere le mie emozioni e tradurle in parole … ecco per me chi é il Poeta: uno che trasforma in parole le proprie emozioni. Ritengo quindi che sia pure Poeta colui che le sa interpretare”.
Conclude: “Non ho mai creduto all’ermetismo,che metto allo stesso livello del politichese … se si hanno cose da dire si dicono,il non farsi capire sta semplicemente ad indicare che opera la censura … ovvero se c’é censura non c’é più Poesia”.

Una grande curiosità attorno a questo ennesimo appuntamento di Roberto Ferri con il suo pubblico:  tanti gli estimatori e i seguaci della sua musica, della sua poesia, delle sue verità spesso gridate e sicuramente mai taciute.

Un appuntamento da non perdere.

Lisa Bernardini

 

lisabernardini

Recent Posts

Derby di Roma: tensione, traffico e passione in una città blindata

Derby di Roma, la città si blinda letteralmente: il piano di sicurezza straordinaria da parte…

5 ore ago

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

2 giorni ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

2 giorni ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

2 giorni ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

3 giorni ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

3 giorni ago