75%C2%B0+dello+Sbarco+di+Anzio%3A+le+scuole+del+territorio+protagoniste+dell%26%238217%3Bintero+programma+delle+celebrazioni
lecodellitoraleit
/75-dello-sbarco-anzio-le-scuole-del-territorio-protagoniste-dellintero-programma-delle-celebrazioni/amp/
Anzio

75° dello Sbarco di Anzio: le scuole del territorio protagoniste dell’intero programma delle celebrazioni

75° dello Sbarco di Anzio: le scuole del territorio protagoniste dell’intero programma delle celebrazioni. L’Assessore Nolfi: “Abbiamo dato vita ad un toccante percorso della memoria, insieme alle scuole di ogni ordine e grado”. Il Sindaco De Angelis rende onore a Roger Waters per aver salvato due bambini dalla guerra e dalla prigionia 

 75° dello Sbarco di Anzio: la pioggia, il vento e le pessime condizioni meteo non hanno fermato la macchina organizzativa del Comune di Anzio, coordinata dall’Assessore alle politiche culturali e della scuola, Laura Nolfi, che, anche questa mattina, ha messo in campo tutta una serie di iniziative, dedicate agli alunni ed agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, per mantenere viva la memoria sulle vicende dello Sbarco, per commemorare i Caduti e per tramandare alle nuove generazioni un messaggio di Pace e di fratellanza. Al Cinema Astoria, alla presenza del Sindaco, Candido de Angelis, la proiezione dell’interessante documentario “Shingle 1944”, di Pierfrancesco Fiorenza e la presentazione del libro di Enrico Canini “Operation Shingle: lo Sbarco anfibio di Anzio, storia ed immagini di guerra”; a Villa Corsini Sarsina la proiezione del documentario “Frammenti di memoria, immagini e testimonianze” e del cortometraggio di Dario Carbonaro “Lo Sbarco di Anzio: una lacrima in un mare di storia”; presso l’Ufficio Circondariale Marittimo la visita alla decima edizione della mostra fotografica, di uniformi e cimeli “Bandiere sul Mare” organizzata, con la consueta professionalità, dall’Associazione Warriors At Anzio; in Piazza Pia ed al Museo dello Sbarco la visita alle due mostre fotografiche e di modellismo navale, allestite dal Presidente del Museo dello Sbarco, Patrizio Colantuono.

“Nonostante il maltempo – afferma l’Assessore, Laura Nolfi – siamo riusciti a coinvolgere tantissimi alunni e studenti del territorio in un toccante percorso della memoria ed in tutta una serie di iniziative che abbiamo pianificato insieme al Museo dello Sbarco, alla Capitaneria di Porto, alle Associazioni e soprattutto insieme alle scuole di ogni ordine e grado del nostro territorio. Ringrazio i dirigenti scolastici,i docenti, gli autisti dei pulmini e tutti coloro che hanno lavorato, per coinvolgere il maggior numero possibile di studenti, in questo serio progetto culturale”.       

Questa mattina il Sindaco di Anzio, Candido De Angelis, ha evidenziato come atto di pace, simbolo delle celebrazioni per il 75° dello Sbarco di Anzio, quello compiuto dal bassista, mente ed anima dei Pink Floyd, cittadino onorario di Anzio: “Onore al nostro concittadino, Roger Waters, per aver salvato due bambini di Trinidad, di sette ed undici anni, dalla guerra e dalla prigionia”.

“Anzio non dimentica – ha detto il Sindaco De Angelis, il 22 gennaio, nel suo intervento al Monumento ai Caduti – le sofferenze dei Padri, il dramma dello sfollamento, la Città rasa al suolo e la faticosa opera di ricostruzione. Dobbiamo sempre commemorare tutti quei giovani che sono sbarcati sulle nostre coste per liberare Roma e l’Italia”.      

Nella mattinata di domani, venerdì 25 gennaio, saranno circa seicento gli alunni delle scuole primarie di Anzio che, al Cinema Astoria, assisteranno alla proiezione del film “Il viaggio di Fanny”; in contemporanea, a Villa Corsini Sarsina, alle ore 10.30, l’importante convegno “Perchè lo Sbarco si definisce di Anzio”, al quale interverranno i Generali, Massimo Coltrinari, Luigi Marsibilio ed il professor Giancarlo Ramaccia.

“Desidero ringraziare – conclude il Sindaco, Candido De Angelis – il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Enzo Vecciarelli, il Commissario di Nettuno, Bruno Strati, tutte le autorità militari e politiche intervenute, i Dirigenti Scolastici ed i numerosi alunni e studenti che, con la loro importante presenza, hanno dato il significato più autentico a queste giornate di commemorazione”.    

lecodellitorale

Recent Posts

Maltempo in arrivo: allerta meteo rossa nel Nord-Ovest, Pasqua e Pasquetta a rischio

Maltempo in arrivo sulla penisola italiana: le temperature ed il meteo nei giorni festivi di…

8 ore ago

Roma e la Ztl della discordia: cosa cambia davvero dal 2025

Roma, prosegue la polemica per la Ztl e la fascia verde: ecco cosa accade nel…

9 ore ago

Roma, ecco come trascorrere le festività Pasquali ed il ponte del 1° maggio

Pasqua è in arrivo ed a stretto giro arrivano anche i ponti del 25 aprile…

1 giorno ago

Aumento delle pensioni nel 2026: tutto quello che c’è da sapere

Buone notizie per chi è in pensione oppure ci andrà a breve: arriva l'aumento deciso…

2 giorni ago

Roma, stazioni metro nel degrado: la corsa contro il tempo per il Giubileo

Roma, degrado nelle stazioni della metropolitana: il sindaco Gualtieri corre ai ripari, ecco cosa sta…

2 giorni ago

Pasqua più amara? Il prezzo (inaspettato) di uova e colombe

Pasqua sarà anche un'amara sorpresa per tutti i consumatori: prezzi alle stelle per colombe e…

2 giorni ago