50esimo+Carnevale+Apriliano%2C+il+successo+della+manifestazione+storica+della+Citt%C3%A0
lecodellitoraleit
/50esimo-carnevale-apriliano-successo-della-manifestazione-storica-della-citta/amp/
Ultim'ora

50esimo Carnevale Apriliano, il successo della manifestazione storica della Città

Si conclude domani, con la quarta ed ultima sfilata in maschera in calendario, l’edizione numero Cinquanta del Carnevale Apriliano. La manifestazione ha confermato tutte le aspettative e si è imposta all’attenzione della cittadinanza per la qualità dei carri allegorici e dei gruppi mascherati protagonisti.

Il Sindaco della Città di Aprilia Antonio Terra ringrazia tutti gli artisti e gli artigiani che hanno lavorato nelle botteghe dei carri allegorici, gli scenografi, i costumisti, i sarti che hanno animato i laboratori nelle settimane che precedono la festa, le scuole, le associazioni, i comitati, le scuole di danza, lo staff comunale, la Multiservizi, la Progetto Ambiente, il Comitato Grandi Eventi e quanti hanno contribuito alla brillante riuscita della festa.

Per l’occasione del 50esimo Anniversario del Carnevale Apriliano, sul palco centrale di Piazza Roma dove si sono conclusi i cortei in maschera e dove hanno avuto luogo le esibizioni dei gruppi e la passerella finale dei carri, l’Amministrazione e il Comitato hanno consegnato dei riconoscimenti speciali ai partecipanti del 2018, nonché ai tanti protagonisti di questi cinque favolosi decenni di storia cittadina: gli artisti Claudio Cottiga, Dino Massarenti, Pietro Negri, Massimo Lanciotti (deceduto, hanno ritirato il riconoscimento gli eredi), Brando, Steven Marigo, Fiorenzo Lucherini; i carristi storici del Fogolar Furlan (ha ritirato il riconoscimento Romano Cotterli), Lino Palladinelli, Paco (Toscanini), Antonio Spognardi (deceduto, hanno ritirato il riconoscimento gli eredi); i carristi del 2018 del quartiere Primo (Asterix e Obelix), Toscanini (Oceania), Selciatella (The Avengers), Passione Equestre (Il castello di Frozen), Amici del Carnevale (Flowers for Peace); Botteghe di Carroceto (I Cacciatori di Draghi), Amici di Vallelata (Lupin III); gli istituti comprensivi Antonio Gramsci e Arturo Toscanini; le Associazioni Lo Scrigno (O Carneval e Muito Legal), Zahir Egypt Danza (Oriental Frozen), Agroverde (Ciò che vive nel bosco), Gari (Asterix e Obelix), Sueno Latino (Pirati all’Arrembaggio), Lucy Dance (I Cacciatori di Draghi), Amice Dance (Madagascar), Avis (Supereroi), nonché la cooperativa sociale integrata Karibù per l’accompagnamento dei carri.

 

 

redazione

Recent Posts

Il Concertone del Primo Maggio 2025: musica, impegno e inclusione a San Giovanni | Conduttori e artisti

Tutto pronto per il Concertone del Primo maggio: impegno, musica ed inclusione a San Giovanni,…

13 ore ago

Ostia, stagione balneare 2025: tra novità, incertezze e sfide amministrative

Ostia, inizia la stagione balneare ma cosa sta accadendo nel comune alle porte di Roma…

18 ore ago

Quando Roma sorride (anche) nel dolore: l’effetto Papa Francesco sugli affari

I funerali di Papa Francesco sono stati molto redditizi per i commercianti di Roma: ecco…

2 giorni ago

Il Concertone del Primo Maggio 2025: tra musica e messaggi, Roma si prepara a vibrare

Concertone del Primo Maggio 2025: Roma si prepara ad una giornata di festa e musica,…

2 giorni ago

Strisce blu a Roma Nord: il piano parcheggi divide i quartieri

Roma Nord, il piano per le strisce blu scatena il caos tra i residenti: cosa…

3 giorni ago

Conclave 2025: i favoriti ed una possibile scelta storica

Tra pochi giorni via al Conclave 2025 per eleggere il nuovo Pontefice: chi sono i…

3 giorni ago