Il+culto+della+pasta+nella+storia+del+cinema+%26%238211%3B+%26%238216%3BUn+Americano+a+Roma%26%238217%3B
lecodellitoraleit
/1825-p/amp/
Categories: Cibo e Tradizioni

Il culto della pasta nella storia del cinema – ‘Un Americano a Roma’

« Maccarone, m’hai provocato e io ti distruggo!

adesso, maccarone Io me te magno…! »

“Un americano a Roma” è un film del 1954 diretto da Steno e interpretato da Alberto Sordi. Oltre l’aspetto comico, il film è una penetrante satira di costume dell’Italia del dopoguerra, evidenziando brillantemente il mito esterofilo dell’America, terra agognata e sospirata, di cui si conoscevano abiti e abitudini solo attraverso il cinema, i fumetti, le riviste.(Morandini)

Trovo che l’ interpretazione del giovane “romano” che vuole essere “americano” è semplicemente fantastica.

E ‘vivace, divertente, rilassante, e mostra anche come il “americanizzazione” è realmente esistita. I cereali per la colazione, il fast food, le automobili, i blue jeans che in questo film erano una barzelletta, oggi sono la realtà di tutti i giorni.

Tuttavia una cosa è però sopravvissuta , l’amore degli italiani per gli spaghetti, infatti una delle scene che preferisco è quando Alberto Sordi decide di distruggere il suo enorme piatto di spaghetti. E ‘un film che può essere visto più e più volte.

Se volete saperne di più su gli italiani dall ‘”interno” Alberto Sordi è l’attore da seguire negli ultimi 50 anni

Italia 1954. L’immagine di grandezza ed opulenza, portata dall’arrivo delle truppe statunitensi dieci anni prima nel 1944, è ancora viva nella mente di molti giovani italiani. Uno di questi è Ferdinando Mericoni (Alberto Sordi) detto “Nando”  eterno sognatore ad occhi aperti, conoscitore del mondo americano attraverso il cinema statunitense di cui è fervente cultore. Nando gira con un bracciale di cuoio borchiato, cinturone da cowboy, maglietta bianca attillata dentro i jeans a tubo e berretto da baseball, chiama in pseudo-americano i suoi familiari ( papi, mami) ma soprattutto vive ogni situazione quotidiana come se fosse la scena di un film americano di cui lui è il protagonista. Nando naturalmente ignora l’inglese, ma è convinto di esserne padrone con le sue buffe frasi passate alla storia del cinema: Polizia der Kansas City…  awanagana…

Dopo varie disavventure è proprio l’ambasciatore americano una delle sue “vittime”: si è rotto una gamba dopo essere finito con la sua automobile in un burrone per un’indicazione sbagliata:

« Nun annà a destra perché c’è er burone daa Maranella, o’right? o’right! »

gesticolando in modo tale da far confondere “orrait” con “right” (destra). Quando finalmente Nando scende, l’ambasciatore lo riconosce e lo aggredisce furiosamente, per vendicarsi dell’incidente. Per Nando ricoverato in ospedale è la fine del sogno, ma in cuor suo resta un irriducibile Americano a Roma.

Danilo Tedone

Eco Tv

Recent Posts

Un pacco indesiderato contro il ‘cyber flashing’: l’iniziativa a Roma

Nuova iniziativa a Roma mirata contro il "cyber flashing": un pacco indesiderato nella casella delle…

4 ore ago

Sequestri al mercato dell’Esquilino: la situazione preoccupante delle carenze igieniche

Roma, sequestri al mercato dell'Esquilino: i carabinieri scoprono una situazione davvero preoccupante Il mercato rionale…

12 ore ago

Manifestazione a Roma del Movimento 5 Stelle: 100mila persone contro il piano di riarmo europeo

Roma, manifestazione del M5S contro il riarmo dell'Italia: in 100mila in piazza, anche una "famosa…

1 giorno ago

La riqualificazione di Settecamini: un nuovo capitolo per lo Sport di periferia

Roma, la riqualificazione di Settecamini: nuovi impianti sportivi, tra piscine e campi di calcio e…

1 giorno ago

Roma, iniziativa contro i femminicidi al Municipio VII: arriva la campagna “Ask Angela”

Roma, il fenomeno dei femminicidi è sempre più dilagante: l'iniziativa contro questi delitti nel Municipio…

2 giorni ago

Roma, Via Cilea all’Infernetto: lavori in corso per maggiore sicurezza

Roma, all'Infernetto lavori in corso per una maggiore sicurezza delle strade: ecco il progetto e…

2 giorni ago